Centro Sedia Basket

Il report sulla Banca Manzano U18 regionale

Centrosedia Basket Under 18 Regionale

La squadra Under 18 Regionale è composta da 16 giocatori con allenatore Gabriele Tonelli, nuovo rispetto alla passata stagione. Si stanno giocando le partite della prima fase del campionato nel girone Udine, formato da 12 squadre. La formula prevede una sola partita contro le altre componenti del girone (praticamente solo l’andata senza il ritorno). Tale fase si concluderà nel mese di gennaio 2018 alla fine della quale le prime 3 classificate disputeranno un campionato d’élite mentre le rimanenti si scontreranno nuovamente fra loro giocando sia l’andata che il ritorno.

Questo il commento dell’allenatore su questi primi mesi di lavoro insieme:
“Prima parte di stagione caratterizzata da luci e ombre. Le difficoltà incontrate in campo ci hanno permesso di capire che svolgere il classico “compitino” non basta più. Con la consapevolezza che dare sempre il massimo, facendo le cose al limite delle proprie possibilità rappresenta l’unica via per migliorare, proseguiamo quindi nel nostro percorso di crescita cestistica e non solo. Ai miei ragazzi posso solo dire che sono fortemente convinto che facendo tesoro dei nostri errori e lavorando con elevata “autoesigenza” ci toglieremo delle belle soddisfazioni. Buon lavoro a tutti.”

 

Breve resoconto delle partite finora disputate

CENTRO SEDIA BASKET 51  –  CODROIPO 57  (11-21; 27-33; 36-47)
Angelov, Addobbati 9, Pizzamiglio, Meneghin, Casanova 5, Dalla Riva 2, Paladini 1, Faraci 6, Zamò 20, Zorzutti 5, Comelli 1, Baolini 2.

CENTRO SEDIA BASKET 75  –  ALBA CORMONS 86  (14-29; 36-45; 54-69)
Addobbati 11, Pizzamiglio 4, Sinicco, Golles, Casanova 1, Dalla Riva 1, Paladini 4, Faraci 8, Zamò 15, Zorzutti 14, Comelli 15, Baolini 2.

Nelle prime gare il Centro Sedia Basket ha affrontato il Codroipo ed il Cormons, due conoscenze della passata stagione, confermando il gap nei loro confronti con conseguenti sconfitte, mantenendo però una buona presenza e determinazione fino al termine delle partite.

D.L.F. 73  –  CENTRO SEDIA BASKET 79  (17-20; 32-44; 44-67)
Angelov, Addobbati 8, Pizzamiglio, Sinicco, Casanova 5, Dalla Riva 6, Paladini 2, Zamò 23, Zorzutti 16, Comelli 10, Baolini 2, Malisan 7.

Contro il DLF è arrivata la prima vittoria con relativa passeggiata per tre quarti di gara e blocco nell’ultima frazione (primo canestro dopo 7 minuti su tiro libero!!!) che con un parziale di 12 a 29 ha consentito il rientro degli avversari e messo a serio rischio il risultato finale.

VIRTUS FELETTO 72  –  CENTRO SEDIA BASKET 49  (27-16; 35-23; 56-37)
Angelov, Addobbati 2, Pizzamiglio 3, Golles, Casanova 5, Dalla Riva 2, Paladini, Zamò 17, Zorzutti 7, Comelli 9, Baolini 4, Malisan.

La peggior gara finora disputata è stata quella contro il Feletto, zero determinazione in difesa, individualità e improvvisazione in attacco sono stati gli ingredienti costanti per tutti i 40 minuti.

CENTRO SEDIA BASKET 83  –  TARCENTO 64  (19-18; 33-29; 50-49)
Angelov, Addobbati 6, Pizzamiglio 2, Meneghin 6, Golles, Dalla Riva 2, Paladini, Faraci 5, Zamò 26, Comelli 5, Baolini 19, Malisan 12.

Pronta reazione dei ragazzi di coach Tonelli che contro il Tarcento non mollano mai e giocano finalmente a pallacanestro, mantenendo buona lucidità per i primi 3 quarti giocati punto a punto e nell’ultimo prendono il largo conquistando due punti preziosi.

ACLI SAN DANIELE 94  –  CENTRO SEDIA BASKET 45  (23-11; 45-24; 71-32)
Angelov, Addobbati 4, Pizzamiglio, Meneghin 7, Sinicco 2, Golles, Dalla Riva, Paladini, Zamò 21, Comelli 7, Baolini 2, Malisan 2.

Il San Daniele si dimostra squadra di altra categoria e il Centro Sedia Basket, pur cercando di esprimere il proprio gioco e senza prendere “grosse imbarcate”, nulla può contro avversari decisamente più forti.

CENTRO SEDIA BASKET 67  –  POZZUOLO 52  (17-12; 37-22; 56-32)
Angelov, Addobbati 10, Pizzamiglio 2, Meneghin 4, Golles, Casanova, Dalla Riva, Paladini 2, Faraci 12, Zamò 28, Comelli 2, Malisan 7.

Contro il Pozzuolo i ragazzi di coach Tonelli riescono ad imporre il proprio gioco con buona difesa e sufficiente fluidità in attacco; solo nell’ultimo quarto tirano i remi in barca con troppo anticipo e consentono agli avversari di ridurre lo svantaggio, senza però mettere mai in discussione il risultato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: